Rischio e incertezza, che differenza c’è?

Che differenza c’è tra rischio e incertezza?

Ogni tanto è opportuno fare il punto della situazione e ripassare alcuni concetti. L’obiettivo è di imparare a rendersi conto delle cose al fine di limitare le decisioni sbagliate.

“In condizioni di incertezza l’operatore economico non può associare una probabilità al verificarsi degli eventi futuri. Nel caso del rischio, invece, ogni evento è associato ad una certa probabilità che l’evento futuro si verifichi. Ad esempio, un giocatore può scommettere sull’uscita del numero 1 prima del lancio di un dado. In questo caso si parla di rischio poiché il giocatore sa con certezza che l’evento può verificarsi con una probabilità pari a 1 su 6. Viceversa, non è possibile conoscere con certezza la probabilità del numero di giri che il dado farà sul tavolo dopo il lancio. In quest’ultimo caso il giocatore non ha sufficienti informazioni e opera in condizioni di incertezza. In economia politica la distinzione tra rischio e incertezza è generalmente attribuita all’economista americano Frank Hyneman Knight. Negli anni ’20 del Novecento Knight pubblica nella sua opera “Risk, Uncertainty and Profit” una prima definizione economica di rischio. Secondo Knight si può parlare di rischio soltanto quando è possibile calcolare oggettivamente la probabilità dell’evento futuro. Soltanto in questi casi il rischio dell’evento può essere coperto da un’assicurazione contro i danni. Quando l’evento non prevedibile, ossia non è calcolabile in modo oggettivo la probabilità dell’evento, è impossibile parlare di rischio poiché sia l’assicuratore che l’assicurato non avrebbero sufficienti informazioni sulla probabilità che l’evento si verifichi nel futuro. Con la sua definizione di rischio Knight fissa in modo chiaro la distinzione tra tutto ciò che è assicurabile e non. La definizione di Knight è adottata anche dalla teoria economica degli anni ’30-’50 che limita l’analisi delle scelte in condizioni di incertezza soltanto ai casi in cui l’operatore è in grado stimare una probabilità oggettiva sugli eventi futuri. La differenza tra rischio e incertezza viene eliminata nelle teorie delle scelte soggettive ove gli operatori economici possono prendere le proprie decisioni/scelte anche in assenza di valutazioni probabilistiche oggettive e in assenza di esperienza ( dati storici ) sugli eventi futuri. Nel caso delle teorie delle scelte oggettive gli operatori economici sono comunque in grado di costruire delle stime soggettive sul verificarsi o meno degli eventi futuri. La natura soggettiva delle stime non consentirebbe di parlare di rischio, essendo il rischio definito da Knight determinato esclusivamente tramite le probabilità oggettive degli eventi. In conclusione, le teorie economiche delle scelte soggettive hanno consentito di studiare situazioni precedentemente considerate al di fuori del campo di studio dell’economia politica e hanno fortemente indebolito la differenza economica tra incertezza e rischio.” Fonte: www.okpedia.it/differenza_incertezza_e_rischio

Rischio e Incertezza

Incertezza della modernità

“La condizione della Modernità è caratterizzata da elevati livelli di incertezza (nella società, nella scienza, nella cultura, ecc) che prima non venivano percepiti come tali.
Il sociologo Zygmunt Bauman ha utilizzato il termine “liquido” per la percezione di questa accresciuta incertezza: viviamo una vita liquida, in una società liquida, dominata da una modernità liquida in cui l’uomo, che da produttore è diventato consumatore, cerca di sfuggire al rischio di esclusione che la nuova condizione comporta.” Fonte: www.pensierocritico.eu/certezza-e-incertezza.html  Modernità liquida
Percezione del rischio

“Il modo con cui ogni persona percepisce la realtà in termini di valori, pregiudizi ed esperienze determina la sua percezione dei rischi.”

Il potenziale impatto dei media nell’influenzare la percezione del rischio è enorme dato che spesso le informazioni che entrano a far parte dell’agenda dei media sono influenzate e distorte da agenti esterni che modificano i dati scientifici o corrompono politici e giornalisti. Si tratta dell’ignoranza indotta dalle grandi lobby mondiali.”  Fonte: www.pensierocritico.eu/certezza-e-incertezza.html percezione-rischio-sismicoPercezione del rischio 02

L’illusione della certezza che domina la mente umana

“Viviamo in un mondo che cavalca l’illusione della certezza, mentre la psicologia cognitiva ha ormai assodato che sia le singole persone, sia le organizzazioni complesse, affrontano l’incertezza prendendo le loro decisioni in modo intuitivo (euristico) e sono soggette a molte distorsioni del giudizio (bias cognitivi).

Cosa fare?

Lo psicologo Gerd Gigerenzer sostiene che l’incertezza va affrontata.  A questo proposito scrive Gigerenzer (nel libro “Imparare a rischiare” p46): “Prima che partisse la crisi dei mutui spazzatura la fiducia nella stabilità era al massimo; ancora nel marzo 2008 Henry Paulson, segretario al Tesoro degli Stati Uniti, dichiarava:”I nostri istituti finanziari, banche e banche d’investimento, sono forti. I nostri mercati dei capitali sono reattivi. Sono efficienti. Sono flessibili. Poco dopo l’intera economia era nel caos: i modelli di rischio dai quali Paulson si era fatto influenzare non avevano previsto l’entità della bolla speculativa, simili in questo al Tacchino induttivista, che non aveva previsto il concetto di Ringraziamento; la sola differenza che invece di andare al macello le banche furono messe a carico dei contribuenti.
Proponendo un senso di certezza illusorio i modelli di rischio conosciuto possono avvicinare il disastro anzichè impedirlo.” Fonte: www.pensierocritico.eu/certezza-e-incertezza.html

“Secondo Daniel Kahneman (pp.464-465 di Pensieri lenti e veloci – Mondadori) il nostro pensiero intuitivo non è facilmente educabile e ostacola il riconoscimento dei segnali ambientali che in certi casi renderebbero necessario il passaggio a un pensiero razionale e critico. Un osservatore esterno è sempre meno coinvolto emotivamente di colui che prende decisioni e compie azioni.” Fonte: www.pensierocritico.eu/certezza-e-incertezza.html

incertezza-e-rischio

Pubblicato da Massimo Baroni

Consulente Finanziario presso Azimut Co-Founder Unicorn Trainers Club www.unicorntrainers.it